Il laser è lo strumento più adatto nella cura dei nostri piccoli pazienti. Il raggio del laser cura delicatamente la "carie" vaporizzandola, senza alcun dolore o vibrazione, rendendo la cura più semplice e senza anestesia.
Il laser Nd:YAG Fidelis Plus è adatto ai piccoli interventi sulla gengiva dei bambini come il taglio del frenulo labiale o lo scappucciamento di un dente che non vuole uscire "da solo" dalla gengiva troppa fibrosa.
Tale laser blocca anche il sanguinamento, che spaventa i bambini più dell’intervento stesso.
L'unico accorgimento è che il bambino metta sempre gli occhiali protettivi.
Il nostro motto è prevenire ortodonticamente è assai meglio che curare chirurgicamente.
Infatti il papà e la mamma del bambino sono i primi a poter osservare qualcosa di “strano” nella bocca e nei denti del proprio figliolo.
Rivolgetevi subito al dentista pediatrico o a un ortodontista qualificato i quali vi consiglieranno il trattamento dentale più adeguato per il suo problema ed a quale età sia più opportuno trattare la bocca di vostro figlio.
Si dovrà controllare:
N°1
CASO DI MORSO APERTO DETTO OPEN-BITE
Il bambino ha difficoltà ad avvicinare le labbra o tiene abitualmente la bocca aperta, la sua faccia appare allungata.
CONSEGUENZE:
Faccia allungata e stretta; la chiusura dei denti è al contrario, i denti incisivi frontali sono posti indietro.
La respirazione di questi bambini è molto ridotta, arriva meno ossigeno nei polmoni per cui il bimbo può avere sonnolenza di giorno, scarso rendimento a scuola e nello sport.
Quando intervenire ortodonticamente
Abbiamo la possibilità di correggere una deglutizione errata e le arcate dentarie dai 4 anni di età. Useremo un apparecchio morbido solo di notte Nite-Guide ®, che modifica la posizione sbagliata delle arcate dei dentini, permette la chiusura delle labbra e della bocca, modifica l’inclinazione dei denti, permette una corretta respirazione al bambino.
Quando invece il bambino ha 5-6 anni di età, si userà l’Occlus-o-Guide ®, un apparecchio morbido che crea lo spazio necessario alla corretta eruzione dei denti permanenti, si porterà sia la notte sia il certi casi 2-3 ore durante il pomeriggio.
N°2
CASO DI SORRISO GENGIVALE DETTO GUMMY SMILE
Il bambino sorride scopre molto la sua gengiva superiore: ha i dentini superiori molto appariscenti verso il basso.
CONSEGUENZE:
L’estetica del sorriso è molto sgradevole. Il bambino mastica male e parla male.
Quando intervenire ortodonticamente
Il bambino necessita di cure ortodontiche con apparecchio Nite-Guide ® verso i 4-5 anni di età.
Meglio essere il più precoci possibile nell’affrontare questo problema.
Si può in tal modo bloccare l’eccessiva crescita dei denti superiori verso il basso, e si può anche ovviare alla comparsa del sorriso gengivale (gummy smile).
N°3
CASO DI MORSO IN AVANTI DETTO ANCHE OVER-JET
Il bambino può aver avuto la cattiva abitudine di succhiare il dito oppure il ciuccio oltre i normali “tempi”. Il suo viso presenta dei denti superiori che sporgono dalla bocca, e spesso coprono addirittura il labbro inferiore. Il bambino a volte parla o deglutisce in frapponendo la lingua tra i denti.
CONSEGUENZE:
Si avrà una disarmonia nella crescita dei denti e del viso. Il palato sarà stretto, vi saranno alterazioni nella pronuncia delle parole, nella deglutizione e masticazione.
Quando intervenire ortodonticamente
Il bambino va trattato fin dai 4 anni di età, mai e poi mai oltre i sette anni, con il Nite-Guide ®, un apparecchio morbido che modifica la posizione “troppo avanzata” dei denti anteriori, rilassa la muscolatura della bocca, ed inoltre sblocca la posizione arretrata della mandibola.
N°4
CASO DI MORSO COPERTO DETTO OVER-BITE
Il bambino ha i denti superiori molto sporgenti e quando sorride non si vedono i denti di sotto. A volte scompare anche il labbro inferiore, il mento è piccolo, sfuggente, il viso è corto.
CONSEGUENZE:
Gli incisivi superiori troppo in avanti fanno da barriera e impediscono lo sviluppo dell’arcata inferiore che resta molto piccola, si svilupperà quindi solo l’arcata superiore.
Quando intervenire ortodonticamente
Il bambino necessita di un apparecchio ortodontico verso i 5-6 anni di età, di tipo Occlus-o-Guide ®. Questo apparecchio favorirà il corretto sviluppo delle arcate dentarie e permetterà di creare lo spazio necessario per l’eruzione dei suoi denti permanenti. L’apparecchio si utilizzerà di notte e anche 2-3 ore di pomeriggio.
N°5
CASO DI MORSO INVERSO DETTO CROSS-BITE
Il bambino presenta un’inversione della chiusura della bocca: gli incisivi inferiori sporgono in avanti rispetto agli incisivi superiori.
CONSEGUENZE:
Abbiamo delle modificazioni della struttura facciale ed estetica del viso molto evidenti, con arcata inferiore che cresce troppo in avanti, peggiorando via via che passa il tempo... spesso è familiare, cioè qualcuno nella stessa famiglia presenta la medesima alterazione.
Quando intervenire ortodonticamente
Il bambino ha bisogno di una visita ortodontica intorno ai 5 anni di età. Si potrà decidere se l’uso di un apparecchio Occlus-o-Guide ® sia idoneo per permettere i dentini di “fare un salto” ed invertire la loro posizione scorretta, oppure se vi sono delle malformazioni scheletriche per le quali sarà necessario intervenire con apparecchi diversi.
© 2025 Centro Laser Dentale. Creato col .